IPNOSI PER ADULTI IN TICINO


La dottoressa Agathe Buzzi, specialista in ipnosi medica, offre le sue prestazioni in diversi studi ubicati nel Canton Ticino (nello specifico Biasca, Sementina, Locarno e Lugano), aiutando i pazienti ad affrontare numerosi disturbi psicofisici. L'ipnosi è un valido supporto terapeutico per svariate problematiche legate al benessere psicologico e fisico, in quanto consente di adottare approcci completamente personalizzati.

Fissa un appuntamento

Disturbi del comportamento alimentare

L'ipnosi rappresenta un valido strumento per affrontare i disturbi del comportamento alimentare e riequilibrare il rapporto con il cibo. Può essere utile nei casi di fame compulsiva, fame emotiva e fame da stress, aiutando a interrompere i meccanismi automatici che portano a mangiare in risposta a emozioni negative o situazioni di tensione. Nei disturbi più complessi, come anoressia e bulimia, l'ipnosi può essere integrata in un percorso terapeutico multidisciplinare, senza mai sostituire il supporto medico e psicologico. Nel contesto delle diete poi, l'ipnosi contribuisce a rafforzare la motivazione, correggere abitudini dannose e ridurre il desiderio di alimenti poco salutari, favorendo una perdita di peso progressiva e stabile. Grazie all'auto-ipnosi il paziente può mantenere il peso raggiunto evitando il classico "effetto yo-yo".



Disturbi del sonno

I disturbi del sonno possono avere origini diverse, ed è pertanto fondamentale, prima di intraprendere un trattamento, individuarne le cause. L'ipnosi si rivela efficace nell'insonnia, nel bruxismo (digrignamento notturno dei denti), nel sonnambulismo e negli incubi ricorrenti. Può inoltre supportare il trattamento dell'enuresi (pipì a letto), soprattutto nei casi in cui la componente psicologica sia determinante. Grazie alle suggestioni ipnotiche il paziente impara a rilassarsi, a gestire l'ansia legata al momento di addormentarsi e a interrompere il flusso di pensieri intrusivi che impediscono un riposo sereno. Studi scientifici condotti presso il Laboratorio del Sonno dell’Università di Zurigo hanno dimostrato che l’ipnosi favorisce un aumento delle onde cerebrali lente (SWS - Slow Wave Sleep), fondamentali per il recupero fisico e la plasticità cerebrale.



Fumo

Liberarsi dalla dipendenza dalla nicotina non è, purtroppo, solo una questione di forza di volontà, e l'ipnosi può rappresentare un valido alleato in questo difficile percorso. Attraverso specifiche suggestioni il terapeuta aiuta il paziente a rafforzare il desiderio interiore di smettere di fumare e a ridurre i sintomi di astinenza, limitando comportamenti sostitutivi dannosi, come il consumo eccessivo di dolci. L'autoipnosi consente di consolidare i risultati e mantenere la libertà dal tabacco nel lungo periodo. Secondo l’Associazione Francese per lo Studio dell’Ipnosi Medica circa il 40% dei pazienti trattati con ipnosi smette di fumare per almeno sei mesi, un dato significativo considerando il basso tasso di recidiva oltre questo periodo. La motivazione personale rimane, tuttavia, assolutamente cruciale: se il paziente non desidera davvero smettere anche l'ipnosi non potrà aiutarlo in modo efficace.



Stress e burnout

Tra le problematiche più frequenti e discusse della vita moderna, lo stress influenza negativamente sia la sfera professionale che personale di chi ne soffre. L’ipnosi rappresenta, anche in questo caso, un modo efficace per imparare a gestire le pressioni quotidiane e prevenire il burnout, ovvero l'esaurimento psico-fisico dovuto a sovraccarico lavorativo o emotivo. Attraverso tecniche di rilassamento e strategie di ristrutturazione mentale l'ipnosi aiuta a cambiare la percezione degli stimoli stressanti, favorendo un maggiore equilibrio interiore. In situazioni di stress imminente e inevitabile può inoltre preparare il paziente a fronteggiare gli eventi con maggiore serenità. Con la pratica dell’auto-ipnosi, poi, si acquisiscono utili strumenti per affrontare lo stress in modo autonomo e duraturo.



Ansia e fobie

Le persone che soffrono di ansia o fobie vivono reazioni di paura e apprensione sproporzionate, che spesso portano all’evitamento di determinate situazioni e a una riduzione inevitabile della qualità della vita. L'ipnosi può essere d'aiuto in molte forme di fobia, tra cui claustrofobia (paura degli spazi chiusi), paura di volare, aracnofobia (paura dei ragni), agorafobia (paura degli spazi aperti), fobia sociale, ereutofobia (paura di arrossire in volto) e zoofobia (paura di specifici animali). Attraverso l’ipnosi il paziente può infatti visualizzare in modo controllato la situazione temuta, elaborando risposte più adattive e riducendo progressivamente l’ansia. Essa si rivela un valido strumento anche per fronteggiare gli attacchi di panico e le sensazioni fisiche e mentali associate.



Dolori cronici e psicosomatici

L’ipnosi è ampiamente riconosciuta come una tecnica efficace per la gestione del dolore cronico e psicosomatico; pur non sostituendo le cure mediche rappresenta un supporto complementare particolarmente utile per ridurre la percezione del dolore e migliorare il benessere complessivo. Può essere impiegata per alleviare condizioni come emicrania, dolori mestruali, lombalgia, sindrome del colon irritabile, dolori fantasma post-amputazione e dolori psicosomatici. Studi di risonanza magnetica hanno evidenziato come l'ipnosi modifichi l'attività cerebrale correlata alla percezione del dolore, offrendo un sollievo concreto ai pazienti.



Fibromialgia

La fibromialgia è una condizione complessa caratterizzata da dolore muscolare diffuso, affaticamento, disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e altri sintomi variabili. Sebbene non esista una cura definitiva, l'ipnosi rappresenta un preziosissimo alleato per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Attraverso specifiche tecniche ipnotiche è possibile alleviare il dolore cronico, favorire il rilassamento muscolare, migliorare il sonno e potenziare la capacità di concentrazione. Poiché la fibromialgia richiede un approccio multidisciplinare l'ipnosi si inserisce come parte di una strategia terapeutica più ampia, che dev'essere necessariamente personalizzata sulla base delle esigenze del singolo paziente.

Icona-Telefono

Soffri di ansie, fobie o dolori cronici? Chiama la dottoressa per prenotare una seduta di ipnosi

+41 78 230 92 20